Ci sono molti equivoci su questo tema. Senza farla lunga diciamo che ci sono dei limiti oggettivi e sono quelli dati dalle scoperte scientifiche sull’apprendimento e aggiungerei anche quelli che derivano da antiche verità, anche se oggi non abbiamo una dimostrazione scientifica. Rispettando queste ciascuno può trovare proprie strategie e soluzione, che sicuramente saranno migliorative. Insomma un medico oggi non può ignorare l’esistenza dell’antibiotico, né le regole del suo uso, o rifiutarsi di usarlo in modo assoluto.
Potrebbe anche interessarti
Non so se il nostro Ministro degli interni sia responsabile o meno di “sequestro di persona”; si tratta di una questione che […]
Giovedì 20 luglio ore 15.30-17.30 – Passo Carpinelli – Villaggio Barilari Laboratorio di teatro popolare cantato con Marco Betti e Marcaccio Introduzione […]
Bocciare Torna di moda. La spinta per creare la scuola per tutti i cittadini sembra esaurita. Si è infranta di fronte all’incapacità a […]
E’ certo ormai: gli amministratori (per lo più compreso i dirigenti statali) non sembrano uscire dall’evento a vantaggio di un coordinamento verso un obbiettivo importante. […]