Ci sono molti equivoci su questo tema. Senza farla lunga diciamo che ci sono dei limiti oggettivi e sono quelli dati dalle scoperte scientifiche sull’apprendimento e aggiungerei anche quelli che derivano da antiche verità, anche se oggi non abbiamo una dimostrazione scientifica. Rispettando queste ciascuno può trovare proprie strategie e soluzione, che sicuramente saranno migliorative. Insomma un medico oggi non può ignorare l’esistenza dell’antibiotico, né le regole del suo uso, o rifiutarsi di usarlo in modo assoluto.
Potrebbe anche interessarti
Non so se il nostro Ministro degli interni sia responsabile o meno di “sequestro di persona”; si tratta di una questione che […]
Salviamo la Valle I paesi della montagna si stanno spopolando velocemente. Non è più l’emigrazione, ma la mortalità che colpisce una popolazione […]
Bullismo e scuola Mi preoccupano le cure per il bullismo. In Inghilterra si dà mandato ai docenti di usare metodi e maniere […]
Cominciare una serie di appunti nel giorno di Santa Lucia è per me estremamente ricco di significati (continuo a chiedermi perché io […]