Aggiornamento o formazione?

Parliamo di scuola e di docenti, ma anche di dirigenti. Aggiornamento o formazione? C’è molta confusione e approssimazione. Aggiornamento è quando modifico sulla base di nuove scoperte alcune informazioni su un corpus che già posseggo: parliamo di Dante, informiamo su alcune nuove osservazioni fatte dai critici, le aggiungiamo a quanto […]

Democrazia liberale 2

Non so se il nostro Ministro degli interni sia responsabile o meno di “sequestro di persona”; si tratta di una questione che solo la magistratura, se verrà concessa l’autorizzazione, deciderà.Quello che mi agita è che si cerca di creare una barriera difensiva basata su alcuni concetti nuovi rispetto alla modo […]

Lessico

Ho notato con meraviglia come un grave fatto di cronaca avvenuto in un edificio abbandonato, fosse riferito ad un edificio occupato. Sulla base di questo concetto (edificio occupato) il Ministro ha promesso una serie di interventi di sgombero degli edifici occupati. In realtà si sarebbero dovuti prevedere interventi di bonifica […]

Si sa ma … nessuno lo fa

Abbiamo leggi buone, soprattutto nella scuola, che normalmente non si conoscono nella maniera più assoluta. Ciò non vuol dire che tutto sia buono, ma generalmente non ci si interessa a conoscere le leggi, ci accontentiamo dei comunicati stampa di chi è contrario. Più triste ancora è sentir dire: “Sì conosco […]

La possibile fine della democrazia liberale

L’età mi fa pessimista. Ho ascoltato diversi amici negli ultimi mesi e leggo diverse “cose” in questi giorni, mentre osservo ciò che succede in Italia. Credo che la democrazia liberale sia davvero vicino alla sua fine, almeno in Italia e in gran parte di Europa. Quando non si percepisce più […]

I nuovi diritti

Qualche giorno fa ho scritto qui come non si parli più di diritti; in realtà non si parla più di alcuni dritti come quello alla vita, alla libertà di opinione, al rispetto dei credo religiosi ecc., ma invece aumenta la richiesta del diritto a farsi giustizia da soli, a non […]

Novità

Standomene un po’ in Ungheria e chiacchierando con gli amici, ho avuto modo di mettere a fuoco alcuni atteggiamenti molto diffusi (in Ungheria? in Europa?). Quando si parla di popoli, razze ecc. non ci sono nella mente le singole persone ma caratteristiche globali derivate da qualche comportamento negativo di singoli […]

Una volta si parlava di diritti

Sono finiti, almeno quelli più di principio, più generali che sembrano non toccarci direttamente. Il fenomeno è in atto da qualche decennio; si pensava però di poterli coniugare con i doveri, ma di salvarli, anzi allargarli, togliendo o riducendo gli abusi. Ma come sempre predomina una sola variabile; non si […]