Alcuni docenti si formano, si aggiornano, cercano di tradurre la normativa in attività e i principi pedagogici, comprese le conoscenze sull’apprendimento, in pratica quotidiana con gli alunni. La maggior parte invece tiene ferme le impostazioni di moltissimi anni fa, ma in modo incoerente: come se oggi un medico non conoscesse ancora la penicillina e curasse gli ammalati un po’ a casaccio. Chi dice queste cose non è amato. Chi invece parla di docenti in trincea ha visto bene.
Potrebbe anche interessarti
Quando morì Rita Levi Montalcini lessi su FB “Una di meno!”. Non seppi al momento collegare l’affermazione a niente se non all’atteggiamento […]
Italiani nel mondo Da anni i discendenti di italiani emigrati per lo più nel corso del XIX secolo stanno cercando di ricostruire […]
L’età mi fa pessimista. Ho ascoltato diversi amici negli ultimi mesi e leggo diverse “cose” in questi giorni, mentre osservo ciò che […]
La parola “straniero” o più frequentemente “forestiero” negli statuti della Garfagnana almeno dal 1500 fino al 1800 potrebbe essere assimilata per una […]