MOZZANELLA
Contiene esso sole 18 famiglie, con 21 alloggiamenti e 107 abitanti. Dista dal suo capoluogo di Comune 3 chilometri, ed un brutto e pericoloso sentiero ve lo congiunge.
A Mozzanella esisteva in antico un Eremo di Agostiniani (come ricavasi dagli atti dell’Archivio arcivescovile di Lucca) sotto il titolo di S. Salvatore, del quale nel 1247 era Priore un cotale Frediano, e nel 1251 un Fra Mauro che intervenne al Capitolo Generale. Nell’anno 1260 questo Eremitaggio era gravato di L. 12 di decime e la sua chiesa trovasi nella nota di quelle soggette a Pieve Fosciana; poco dopo venne soppresso coll’altro di Chifenti (1) ed unito al Monastero degli Agostiniani di Lucca.
A quell’epoca la chiesa dell’Eremo stesso di Mozzanella fu eretta in Parrocchia, e la nomina del Rettore fu devoluta a quel Popolo (2).
Il territorio, sebbene piccolo, è assai fertile vegetandovi benissimo anche la vite; ma nulla vi si trova che richiamar possa l’attenzione del viaggiatore.
Note
(1) Piccolo paese poco al disotto dei Bagni di Lucca.
(2) Atti Governativi, N. 719 del 1838.