Italiani nel mondo Da anni i discendenti di italiani emigrati per lo più nel corso del XIX secolo stanno cercando di ricostruire le proprie origini. La molla principale è stato il riconoscimento della cittadinanza italiana a chi dimostri di essere discendente di un emigrato italiano: le richieste provengono soprattutto dall’America Latina […]
admin
I 60 anni del liceo scientifico Nella valle c’è un liceo scientifico, l’unico: ha festeggiato nella sera del 7 giugno i 60 anni di storia. Iniziò sulle macerie della seconda guerra mondiale nel 1946-1947. L’anniversario è stato ricordato in una serata al teatro Alfieri: presenti autorità militari, civili e scolastiche. Alcune […]
La scuola? No, grazie! Violentate due tredicenni all’uscita dalla scuola … quindicenne muore a scuola dopo aver fumato uno spinello … Notizie di oggi . La scuola è un luogo in cui si “tengono” bambini, ragazzi e giovani tutti i giorni, per molti mesi dell’anno, e per un orario quotidiano frequentemente […]
Salviamo la Valle I paesi della montagna si stanno spopolando velocemente. Non è più l’emigrazione, ma la mortalità che colpisce una popolazione ormai troppo anziana. Non si vede all’orizzonte nessun progetto per salvare questi paesini dall’abbandono totale, né forse ormai servirebbe più. L’invito ai politici e amministratori è quello di “individuare” una […]
Bullismo e scuola Mi preoccupano le cure per il bullismo. In Inghilterra si dà mandato ai docenti di usare metodi e maniere anche un po’ brusche per contenere e prevenire. Certo la situazione è sempre più allarmante e metodi brutali anche di repressione si possono rendere necessari. E’ che in generale si ritiene […]
Regole e telefonini A scuola non si possono usare né portare i “telefonini”. Scandali nazionali per usi impropri, scanzonati, ma anche in taluni casi pesantemente offensivi nelle scuole. Il racconto dei fatti sui mezzi televisivi ha diffuso usi e scatenato polemiche: “Bisogna vietare i telefonini a scuola!”. Che durante le […]
Ci risiamo? Si legge sulla Repubblica: Il parroco nega il funerale religioso – “Il morto era testimone di Geova” – La sorella del defunto: “Non è vero, era cattolico. Li frequentava perché si sentiva solo” Era una notizia attesa; l’era della tolleranza o della speranza di tolleranza sembra finita. Non so […]
Lineare circolare semplice complesso Il punto è che è difficile per l’essere umano gestire più variabili insieme. E così come può esserci la tolleranza? come la progettazione? come l’analisi delle situazioni? 3 novembre 2006
Scrivere Oggi si scrive tanto! Anche internet è quotidianamente riempita di parole nuove, miliardi di parole al giorno! Eppure si ha la netta sensazione che la parola scritta sia in grave crisi. Forse la realtà come al solito è un tantino complessa: abbiamo una fetta della popolazione che divora parole […]
Oralità e memoria Va di moda rileggere Platone e la sua posizione contro la scrittura. E’ anche interessante la distinzione fra la memoria e il ricordo, se così si può dire: la memoria che è conservazione personale, nella propria mente, e il ricordo che è ciò che è scritto a […]