Archivi Annuali: 2018

49 articoli

Capodanno 2016

E’ certo ormai: gli amministratori (per lo più compreso i dirigenti statali) non sembrano uscire dall’evento a vantaggio di un coordinamento verso un obbiettivo importante. Così almeno mi sembrano quelli che mi sono più vicini e che quindi conosco meglio. La cultura o è evento o non vale niente. Gli eventi vanno creati e […]

Oblio nero

Oblio nero Ho ricercato stamani il sito di Paki, entusiasta utilizzatore dei vari Php-Nuke per costruire siti interattivi di informazioni varie, e generoso distributore dei suoi lavori: mi è comparsa la pagina di sito non trovato; ho sentito un profondo silenzio intorno. Ho ricercato allora il sito di Piermin, grande […]

Cantano le motoseghe

Cantano le motoseghe Penso l’abbiate notato che sempre più frequentemente capita di sentire il ronzio delle motoseghe nei boschi vicino ai paesi. E questo anche il sabato o nei giorni festivi. Penso che abbiate visto sempre più alberi abbattuti e interi pendii brulli con qualche sparuto alberello qua e là. Sicuramente […]

Democrazia

Democrazia Sta cambiando rapidamente la struttura della democrazia nel nostro paese. Già  dagli anni settanta si percepiva che lo stato democratico così come era realizzato non veniva considerato un valore dalla maggioranza dei cittadini. Lo stesso concetto di democrazia non era un valore così forte come si sentiva proclamato ufficialmente. E ora […]

Attacco

Attacco Mi sembra che la diffusione di notizie circa possibili, eventuali, ipotetiche infrazioni a leggi, norme o altro di potenti venga sempre meno tollerata. E’ vero che in alcuni casi sembra davvero ci sia della malafede da parte di chi pubblica o che si facciano arrivare ai giornali notizie false con […]

Santa Lucia …

Santa Lucia … … il giorno più corto che ci sia.  Era vero un mezzo millennio fa, ma dopo l’ultima riforma del calendario non lo è più. Quante persone però ancora oggi sono convinte che il 13 dicembre (santa Lucia) sia davvero il giorno più “corto” dell’anno? Tante. Le convinzioni più antiche, nonostante […]

Chiusura delle scuole nella Valle

Chiusura delle scuole nella Valle La normativa nazionale salva le scuole della montagna e quelle piccole in generale. Nello stesso tempo però si attribuiscono risorse di personale (in particolare collaboratori scolastici e assistenti amministrativi) inadeguate rispetto alle ordinarie esigenze. Che si può fare? Una soluzione per molti casi è la creazione di reti e […]

Bocciare

Bocciare Torna di moda. La spinta per creare la scuola per tutti i cittadini sembra esaurita. Si è infranta di fronte all’incapacità  a innovare, a cambiare le metodologie in profondo, ad analizzare  i mutamenti. Si apprezza esattamente quello che la scuola di tutti non dovrebbe fare: respingere. Si valuta come un […]

Interventi a una variabile

Interventi a una variabile Appartengono alle menti “deboli”, sono pericolosi e generalmente devastanti, ma chiari comprensibili alle masse in sintonia coi tempi. Ne abbiamo molti in corso e in arrivo. La scuola ad esempio ne uscirà  trasformata radicalmente; scompariranno le piccole scuole delle montagne, i tempi più o meno lunghi, la […]