admin

54 articoli

Novità

Standomene un po’ in Ungheria e chiacchierando con gli amici, ho avuto modo di mettere a fuoco alcuni atteggiamenti molto diffusi (in Ungheria? in Europa?). Quando si parla di popoli, razze ecc. non ci sono nella mente le singole persone ma caratteristiche globali derivate da qualche comportamento negativo di singoli […]

Una volta si parlava di diritti

Sono finiti, almeno quelli più di principio, più generali che sembrano non toccarci direttamente. Il fenomeno è in atto da qualche decennio; si pensava però di poterli coniugare con i doveri, ma di salvarli, anzi allargarli, togliendo o riducendo gli abusi. Ma come sempre predomina una sola variabile; non si […]

Statuto S.Anastasio 1539

Stranieri forestieri nella Garfagnana “moderna”

La parola “straniero” o più frequentemente “forestiero” negli statuti della Garfagnana almeno dal 1500 fino al 1800 potrebbe essere assimilata per una serie di aspetti al nostro “immigrato”. Certo in quel periodo il forestiero era semplicemente l’abitante del paese vicino o dello stato vicino, stato che iniziava a pochi chilometri […]

Distruzione della competenza

Quando morì Rita Levi Montalcini lessi su FB “Una di meno!”. Non seppi al momento collegare l’affermazione a niente se non all’atteggiamento da bullo di chi aveva scritto. Da tempo tuttavia il martellare contro chiunque appartenga al mondo della politica, della scienza ecc. mi sta creando un disagio interiore sempre […]

Libertà di insegnamento

Ci sono molti equivoci su questo tema. Senza farla lunga diciamo che ci sono dei limiti oggettivi e sono quelli dati dalle scoperte scientifiche sull’apprendimento e aggiungerei anche quelli che derivano da antiche verità, anche se oggi non abbiamo una dimostrazione scientifica. Rispettando queste ciascuno può trovare proprie strategie e […]

La formazione dei docenti

Alcuni docenti si formano, si aggiornano, cercano di tradurre la normativa in attività e i principi pedagogici, comprese le conoscenze sull’apprendimento, in pratica quotidiana con gli alunni. La maggior parte invece tiene ferme le impostazioni di moltissimi anni fa, ma in modo incoerente: come se oggi un medico non conoscesse […]

Vedere e prevedere

Il cittadino dice e può dire “Voglio questo! Cosa c’è più in là non lo vedo e quindi non mi interessa!”. Chi si propone di guidare deve vedere più avanti, deve evitare i burroni; altrimenti che guida sarebbe? Peggio ancora quando la guida si identifica con il cittadino, che può […]

Cambiamenti in arrivo

Ci siamo preoccupati molto dei cambiamenti climatici e certamente saranno decisivi per il futuro dell’umanità. Da un po’, e dall’arrivo di Trump, ci sono anche cambiamenti politici in arrivo di un certo peso. Personalmente non mi sono mai spaventato delle modifiche purché gestite con la ragione, anche se “rivoluzionarie”. Questa […]

Barbari a difesa

Mi sembra che la politica di far trattenere le popolazioni migranti dalla Turchia e dalla Libia e da … sia molto simile a quanto provò l’impero romano affidando la difesa dei confini alle popolazioni barbariche più vicine. Conosciamo i risultati. 26/02/2017 – 11:51