COLOGNOLA O COLOGNORA (da R.Raffaelli)
E’ oggi un piccolo villaggio composto di 5 case e di 6 famiglie con 45 abitanti, soggetto all’Arcipretura di S. Anastasio, cui è vicinissimo. E’ Terra molto antica, e sembra fosse in altri tempi più popolata e interessante. Ad essa probabilmente si riferisce una carta della chiesa lucchese dell’anno 782.
Giace in un altipiano assai bello di un monte fra il fiume di Soraggio che scorre a levante, e quello di Magliano o di Gragnana che lo bagna a ponente, poco al di sopra della via provinciale fìvizzanese, colla quale si unisce con piccolo braccio di soli 50 metri di comoda strada: è distante da Piazza, dal ponte di Sala, metri 2858,70, ed alto metri 507 sul livello del mare.
Vi si trova pure un angusto Oratorio per comodo di quegli abitanti, appartenente alla famiglia dei signori Bertolini; ma, tranne l’amena località, e le belle vedute di monti che presenta, null’altro havvi che meriti quivi speciale ricordo. E’ tradizione che in quelle pianure esistessero i giardini degli antichi e potenti Conti di Gragnana.
Ora se ti aggrada, o Lettore, potremo recarci, a traverso di prati, di campi, e di selve, per sentieri quasi piani e dilettevoli, fino alla pendice orientale del colle, dove si scende a Cogna.