Cerretoli

CERRETOLI (da R.Raffaelli)
Al di sotto di Colle, dalla parte meridionale, sulla direzione di Montalfonso trovasi Cerretoli, paese che ha 32 case agglomerate e 101 sparse per la campagna, con 61 famiglie e 214 abitanti, de’ quali soli 76 dentro di esso. La sua chiesa parrocchiale, sotto il titolo di S. Andrea, trovasi nominata per la prima volta nel 1260; al certo non esisteva nel 1168, non trovandosene fatto cenno nella Bolla d\’Alessandro III al Pievano di Pievefosciana.
Da un Terrilogio di Gragnanella, si rileva che, sul finire del 1498, era Rettore di Cerretoli un Don Bartolommeo, di cui s’ignora il cognome e la patria. Risulta dal Terrilogio di Magnano che costui morì il 22 settembre 1526.
Questo paese è ricordato in un diploma di Carlo IV col nome di Castrum Cerreti. Apparteneva alla stirpe de’ Soffredinghi, i quali avevano giurisdizione su Pontecosi ed altre terre della Garfagnana. Giace sulle ultime pendici della Penna di Sombra, alla distanza di 3,500 metri da Castelnuovo; e vi si accede per una via someggiabile, che sale il colle di Montalfonso, ed all’altezza del Forte, volge a destra e presenta una veduta amenissima.
Nel luogo denominato Monticello eravi in antico un fortilizio, che incrociava con l’altro di Torrite, e veggonsene anche adesso le vestigia. Cerretoli fu provvisto di acqua potabile per mezzo di una fonte costruitavi nell’ottobre del 1823 dal Comune di Castelnuovo.