Ci sono molti equivoci su questo tema. Senza farla lunga diciamo che ci sono dei limiti oggettivi e sono quelli dati dalle scoperte scientifiche sull’apprendimento e aggiungerei anche quelli che derivano da antiche verità, anche se oggi non abbiamo una dimostrazione scientifica. Rispettando queste ciascuno può trovare proprie strategie e soluzione, che sicuramente saranno migliorative. Insomma un medico oggi non può ignorare l’esistenza dell’antibiotico, né le regole del suo uso, o rifiutarsi di usarlo in modo assoluto.
Potrebbe anche interessarti
Il ciclo del tempo Non è uguale per tutti. Il contadino lo percepiva come ciclo annuale e consumava e conservava tutto in […]
La parola non fa uguali Si dice che la parola faccia uguali. Allora dobbiamo dare la parola a tutti. In realtà senza […]
Chiusura delle scuole nella Valle La normativa nazionale salva le scuole della montagna e quelle piccole in generale. Nello stesso tempo però si […]