Ci sono molti equivoci su questo tema. Senza farla lunga diciamo che ci sono dei limiti oggettivi e sono quelli dati dalle scoperte scientifiche sull’apprendimento e aggiungerei anche quelli che derivano da antiche verità, anche se oggi non abbiamo una dimostrazione scientifica. Rispettando queste ciascuno può trovare proprie strategie e soluzione, che sicuramente saranno migliorative. Insomma un medico oggi non può ignorare l’esistenza dell’antibiotico, né le regole del suo uso, o rifiutarsi di usarlo in modo assoluto.
Potrebbe anche interessarti
Oblio nero Ho ricercato stamani il sito di Paki, entusiasta utilizzatore dei vari Php-Nuke per costruire siti interattivi di informazioni varie, e […]
L’età mi fa pessimista. Ho ascoltato diversi amici negli ultimi mesi e leggo diverse “cose” in questi giorni, mentre osservo ciò che […]
Qualche giorno fa ho scritto qui come non si parli più di diritti; in realtà non si parla più di alcuni dritti […]
Tagliare o gestire? Da tempo si “tagliano” tutte le spese pubbliche. In teoria si dovrebbe “qualificare” la spesa, riducendo od eliminando gli […]