Creare nuovi reati con severe punizioni, aumentare le pene sembrerebbe un modo per risolvere i problemi che affliggono una collettività, invece sono un alibi per tutti. Anche Manzoni aveva segnalato il problema nei Promessi Sposi. Oggi lo ricorda un giornalista della destra liberale italiana Il populismo penale è un’altra arma […]
Giovedì 20 luglio ore 15.30-17.30 – Passo Carpinelli – Villaggio Barilari Laboratorio di teatro popolare cantato con Marco Betti e Marcaccio Introduzione alla tradizione e alla valenza pedagogica della tradizione; attività ludiche di costruzione del gruppo e di comunicazione; excursus nella poesia estemporanea. Venerdì 21 luglio ore 10-12.30-Sede del Museo […]
Parliamo di scuola e di docenti, ma anche di dirigenti. Aggiornamento o formazione? C’è molta confusione e approssimazione. Aggiornamento è quando modifico sulla base di nuove scoperte alcune informazioni su un corpus che già posseggo: parliamo di Dante, informiamo su alcune nuove osservazioni fatte dai critici, le aggiungiamo a quanto […]
Non so se il nostro Ministro degli interni sia responsabile o meno di “sequestro di persona”; si tratta di una questione che solo la magistratura, se verrà concessa l’autorizzazione, deciderà.Quello che mi agita è che si cerca di creare una barriera difensiva basata su alcuni concetti nuovi rispetto alla modo […]
Ho notato con meraviglia come un grave fatto di cronaca avvenuto in un edificio abbandonato, fosse riferito ad un edificio occupato. Sulla base di questo concetto (edificio occupato) il Ministro ha promesso una serie di interventi di sgombero degli edifici occupati. In realtà si sarebbero dovuti prevedere interventi di bonifica […]
Abbiamo leggi buone, soprattutto nella scuola, che normalmente non si conoscono nella maniera più assoluta. Ciò non vuol dire che tutto sia buono, ma generalmente non ci si interessa a conoscere le leggi, ci accontentiamo dei comunicati stampa di chi è contrario. Più triste ancora è sentir dire: “Sì conosco […]
L’età mi fa pessimista. Ho ascoltato diversi amici negli ultimi mesi e leggo diverse “cose” in questi giorni, mentre osservo ciò che succede in Italia. Credo che la democrazia liberale sia davvero vicino alla sua fine, almeno in Italia e in gran parte di Europa. Quando non si percepisce più […]
Qualche giorno fa ho scritto qui come non si parli più di diritti; in realtà non si parla più di alcuni dritti come quello alla vita, alla libertà di opinione, al rispetto dei credo religiosi ecc., ma invece aumenta la richiesta del diritto a farsi giustizia da soli, a non […]